e poi un altro profumo, più dolciastro:
la passiflora:
ogni volta che guardo questo fiore non posso fare a meno di pensare alla passione di Nostro Signore Gesù; e mi viene in mente quando conobbi questo fiore...era il 1960, ed ero a Roma con i miei genitori, sulla via Appia Antica nei pressi delle Catacombe di San Callisto: mio padre mi raccontò la leggenda di quel fiore e di come poteva rappresentare la Passione di Gesù..c'è la corona di spine e i chiodi e il martello con cui furono piantati;( c'è anche chi la spiega così : le 3 stigme rappresentano i chiodi, le 5 antere indicano le ferite, la corolla rappresenta la corona di spine,i 10 petali gli apostoli con esclusione di Giuda e Pietro, la foglia è la lancia ed i viticci, lo staffile) provai un senso di dolore al pensiero della sofferenza inferta a Gesù ,e sempre, riguardando questo fiore, si ripetono le stesse sensazioni.
Proseguendo il giro sento il meraviglioso profumo della rosa antica, che mio padre ebbe dal suocero ( il mio caro nonno Giovanni) e di cui , con le talee, siamo riusciti a fare varie piante.
....Le roselline selvatiche sono deliziose, delicate...
All'archetto in ferro battuto e alla finestrella che fece il mio babbo, le rose rampicanti sono nel loro fulgore
Le varie specie di aloe, sono in fiore e contribuiscono a ravvivare l'ambiente.... ancora la pulizia e l'ordine in tutto il giardino, non sono al top.... ma piano piano, riusciremo!
Per fotografare i fiori delle bordure ho atteso la domenica, quando al sole si schiudono completamente
i gialli sono quelli che preferisco:sono proprio come tanti piccoli soli...........
E alla mattina di domenica, come ho aperto la finestra, subito è apparso lui!!
Ho colto un po' d'arance amare per fare la marmellata, e anche per disporle in un certo modo e poi dipingerle.......

Angolini nascosti...........
...ombreggiati, in cui teniamo le piante che non hanno bisogno di troppo sole.......

Sempre domenica, nel pomeriggio, ho provveduto a togliere le piante che sono sotto il limone e nei pressi della fontanella., per metterle al riparo... dovevo preparare il terreno per chi dovrà ricostruire il muretto che delimita il piccolo parcheggio.... se avessi potuto avrei tolto anche il limone , messo là da mio padre quasi 40 anni fa e che potrebbe rovinarsi in corso d'opera ,e la fontanella costruita da babbo: per questa ho tanta paura... che possa venire ulteriormente lesionata o addirittura crollare........proverei un dolore immenso!
Speriamo che non accada niente del genere......
E, come sempre, è arrivata l'ora di tornare a casa..... preparo i pochi bagagli e poi vado alla ricerca di Pallina per farla entrare nel trasportino.... e l'ho trovata .......
.....mentre preparavo la nostra valigetta, ho aperto un cassetto e l'ho dimenticato aperto...la curiosona , naturalmente doveva andare a sbirciare là dentro ; ma la cosa buffa è che non voleva più uscirne, anzi le piaceva proprio, perché socchiudeva gli occhietti come quando sta per addormentarsi.... c'è voluta tutta la nostra pazienza per convincerla a uscire!
...ombreggiati, in cui teniamo le piante che non hanno bisogno di troppo sole.......
Sempre domenica, nel pomeriggio, ho provveduto a togliere le piante che sono sotto il limone e nei pressi della fontanella., per metterle al riparo... dovevo preparare il terreno per chi dovrà ricostruire il muretto che delimita il piccolo parcheggio.... se avessi potuto avrei tolto anche il limone , messo là da mio padre quasi 40 anni fa e che potrebbe rovinarsi in corso d'opera ,e la fontanella costruita da babbo: per questa ho tanta paura... che possa venire ulteriormente lesionata o addirittura crollare........proverei un dolore immenso!
E, come sempre, è arrivata l'ora di tornare a casa..... preparo i pochi bagagli e poi vado alla ricerca di Pallina per farla entrare nel trasportino.... e l'ho trovata .......